
INFO & FAQ
Le risposte che cercate
E' disponibile un vademecum con tutte le informazioni necessarie per gestire al meglio il soggiorno presso la Base scout. Il documento è stato predisposto soprattutto per chi organizza i campi estivi e viene inviato a seguito della conferma della prenotazione.
La legge regionale 6/2009 prevede l'obbligo di chiedere l'autorizzazione al Sindaco per lo svolgimento di soggiorni socioeducativi. Il sindaco ha 30 giorni di tempo per rispondere, decorsi i quali l'autorizzazione si intende accordata.
Il modulo vi verrà inviato via e-mail.
Una volta compilato va spedito scannerizzato a Paul Matteucci
e-mail: organizzazione@lecasette.org
Non obbligatoria, ma di fatto più importante, è la comunicazione alla Pubblica Assistenza nerviese che provvederemo a compilare sulla base delle informazioni da voi ricevute Ci faremo poi anche carico della trasmissione complessiva di tutte le comunicazioni.
Ci faremo poi anche carico della trasmissione complessiva di tutte le comunicazioni.
Per il trasporto dei materiali per i campi si può arrivare alle Casette con il trattore, che impiega circa un'ora dalla strada asfaltata.
Nel vademecum informativo che verrà consegnato a chi deciderà di soggiornare presso la Base sono contenuti i riferimenti di alcuni trattoristi che potete contattare per accordarvi direttamente.
I trattoristi vanno contattati e prenotati il prima possibile. Il prezzo è da contrattare e, a seconda del trattorista, potrebbe essere convenuto a viaggio o a ore. Ogni viaggio dura un'ora a tratta quindi due ore andata e ritorno. Il prezzo non dovrebbe comunque superare i € 25,00 all'ora il che vuol dire € 50,00 a viaggio. Usualmente si riesce a concentrare l'utilizzo del trattore ad uno o due viaggi.
Nota bene: non portate con voi casse di squadriglia o di Reparto ingombranti e pesanti.
Il materiale presente nelle case è a vostra disposizione, anche per ridurre quanto portare con voi. Lo stesso vale per pali ed assi che però non devono essere tagliati o incisi. Gli attrezzi presenti nel magazzino, se necessari, devono essere utilizzati dai capi e riposti immediatamente. Gli strumenti a motore si possono utilizzare solo dietro nostra esplicita autorizzazione. Il magazzino normalmente deve essere chiuso a chiave.
È disponibile un inventario delle attrezzature e dei beni a vs disposizione presenti in magazzino e nelle due case che potremo fornirvi su richiesta a seguito di una prenotazione confermata con caparra.
La fascia al disotto di Casa Beppe può essere coperta con un grande telone di dimensioni 10 x 12 metri.
Attualmente il telone è in fase di riparazione e non sarà disponibile per l’estate 2023.
Vista la scomodità di smaltire i rifiuti vi consigliamo di bruciare carta e cartone.
Vi invitiamo a differenziare nel seguente modo:
· campane gialle: plastica e lattine
· bidoni marroni: rifiuti organici, residui alimentari ed umido
· campane verde/blu: vetro
· bidoni verdi: rifiuti indifferenziati
Per maggiori dettagli su come fare la raccolta differenziata a Genova (prime pagine):
La Base è dotata di tre strutture di wc da campo, che vanno utilizzate. È importante che nelle buche non vengano gettati assorbenti.
È fondamentale versare la calce dopo ogni utilizzo.
Considerato che la rete idrica della Base non è allacciata a quella urbana tutti i detergenti (sapone e shampoo) e detersivi per le pentole devono essere biodegradabili al 100%.
Da giugno 2023 le Casette sono allacciate all’acquedotto comunale.
L’acqua è potabile nei seguenti punti:
- Lavandini di marmo presso entrambe le case (Beppe e Beltrami)
- Fontanella in legno presso il fuoco
L'acqua presente dalla casetta con le docce proviene da una sorgente, è indicata come NON potabile ed è quindi riservata all’igiene personale e ai lavaggi delle stoviglie. La qualità di tale acqua viene, tuttavia, analizzata annualmente con esito positivo. Per maggior scrupolo può essere sanificata con una pastiglia di cloro da buttare nei serbatoi. Le pastiglie di cloro sono fornite dall’organizzazione. Al completo scioglimento della pastiglia si può aggiungere una nuova pastiglia. In questo modo l'acqua risulterà senz'altro clorata e perfettamente adeguata e sicura per i lavaggi personali e delle stoviglie. L'acqua, un bene prezioso e limitato, serve anche ai coltivatori ed allevatori a valle delle Casette: raccomandiamo di farne un uso parsimonioso e responsabile, nell'ottica del buon vicinato.
Pannelli solari
Presso le due case sono installati pannelli solari che erogano corrente a 12 volt. In estate la ricarica opera efficacemente e consente di avere luce la sera senza problemi, sia nelle case sia fuori da esse. Si possono caricare i telefoni tramite le prese USB presenti, mentre non è possibile collegare apparecchi tramite prese a 220 V (ad esempio computer).
Bruciatori e bombole del gas
La base fornisce due bruciatori da collegare a bombole del gas, anch’esse messe a disposizione dei gruppi. Qualora finissero nel corso dei campi la sostituzione è a carico dei gruppi ospiti (a prescindere dall’avvenuto utilizzo, non garantiamo le bombole piene ad ogni campo). Per sostituire le bombole consigliamo la ditta Calor Gas in Via S. Rocco 1 a Recco (GE) tel. 0185 74614 Va portata la bombola vuota che sarà sostituita con una piena.
Frigorifero
La base dispone di un piccolo frigo a gas, che tuttavia non permette di mantenere le temperature molto basse: con un uso attento (aprire il frigo il meno possibile) si può tenere fra i 10 e i 15 gradi. Per questo motivo un secondo frigo, normalmente collegato alla corrente elettrica, è disponibile presso un’abitazione privata nei pressi della Serra (a 15 minuti a piedi dalla base). Qui potranno essere ricoverati i cibi che hanno bisogno di basse temperature e prelevati, di volta in volta, i “siberini” dal freezer, che saranno utili per mantenere bassa la temperatura del frigo a gas alle Casette.
Tutte le istruzioni in merito saranno fornite al check-in.
Non vanno assolutamente tagliati alberi verdi, nemmeno piccoli. All'interno e nei dintorni della Base è facile trovare tronchi e rami secchi. Raccomandiamo che ciascun gruppo ospite provveda a ripristinare la scorta di legna consumata.
All'esterno di Casa Beltrami è presente e disponibile un forno a legna per la cottura di pizze e focacce che possono essere preparate nell'attiguo piano di lavoro in granito.
In estate la zona delle Casette è molto secca e a rischio incendi.
Per questo motivo è obbligatorio prendere le seguenti precauzioni:
• i fuochi di bivacco si possono accendere esclusivamente nei tre bracieri metallici posti nei pressi delle case
• i fuochi di squadriglia sono ammessi solo nei bidoni che si trovano in magazzino
• non posizionare i fuochi di squadriglia vicino a sterpaglie e roveti, che devono essere mantenuti ad una distanza di sicurezza (alcuni metri)
• avere una tanica sempre piena vicino ai fuochi, in special modo ai fuochi di squadriglia. Provvederemo noi a fornirvi le taniche
• non lasciare mai incustodito il fuoco e spegnerlo sempre dopo l'uso, anche in assenza di vento
Nel caso in cui dalla Base doveste avvistare incendi sull'altro lato della valle avvisateci immediatamente e, in ogni caso, evacuate la Base, senza allarmismi ma anche senza ritardi.
Da giugno 2023, la base è provvista di una rete idrica antincendio, con la possibilità di allacciare fino a 100 metri di manichette, divisi in 5 spezzoni da 20 metri e con 2 lance. Al momento del check-in al campo vi saranno fornite le opportune istruzioni d’uso. All'interno delle case sono presenti due estintori regolarmente revisionati
All'interno delle case sono presenti due estintori regolarmente revisionati.
In ogni casa è presente un piccolo kit di pronto soccorso, che NON sostituisce il materiale che ogni unità deve avere con sé. La Base è stata dotata di una piccola barella che è a disposizione dei fruitori delle Casette sotto la propria responsabilità. Nel caso in cui vi sia il minimo dubbio se muovere o meno l'infortunato raccomandiamo di NON usare la barella, se non dietro esplicita autorizzazione del 112.
Il Pronto Soccorso di riferimento è quello dell'Ospedale San Martino di Genova tel. 010 5551 raggiungibile seguendo Corso Europa, l'arteria principale, verso Genova centro e quindi procedendo seguendo le indicazioni per l'Ospedale.
In caso di infortuni che comportino l'intervento del 112 siete pregati di avvisarci.
Per eventuali emergenze, presso casa Beppe è presente ed utilizzabile un DAE (Defibrillatore Automatico Esterno).
Per avere informazioni sugli orari delle messe nelle parrocchie del Vicariato o in altre chiese nei dintorni clicca il link sottostante:
E' consigliabile comunque telefonare per verificare gli orari indicati.