
Benvenuto!
Le Casette: sui monti a due passi dal mare
A poco più di un’ora di cammino da Nervi, estrema propaggine del levante genovese, il terreno che ospita la palestra scout “Le Casette” è situato a circa 350 metri sul livello del mare, sulla sponda sinistra della valle del torrente Nervi.
Immerso in un castagneto, il terreno, un tempo parte del sistema rurale, dopo la guerra venne progressivamente abbandonato, fino a quando, nel 1984, venne acquistato dal Gruppo scout di Nervi per crearvi un posto speciale per le attività scout. Per la sua gestione venne creata l’Associazione Nervi I.
Nel terreno di circa 50.000 metri quadri si trovano quattro casette, due adibite a rifugio – con illuminazione a pannelli solare, cucina e stufa a legna e le dotazioni essenziali di pentole e stoviglie - una casetta destinata a magazzino attrezzi e una a zona docce, prati e terrazzamenti (fasce di muretti a secco, ristrutturate a partire dal 2005 seguendo la tecnica di una volta). Questi spazi in estate sono protetti dal Sole dai rigogliosi castagni, che garantiscono una temperature mite. Può ospitare accampamenti in tenda.
La posizione della palestra scout “Le Casette” è uno degli elementi che la rendono particolare: distante a piedi poco più di un’ora dal mare, ha tutte le caratteristiche di una zona collinare o di bassa montagna e può essere presa come base per diverse escursioni, anche impegnative. Pur vicina alla città (fa parte del Comune di Genova, il cui centro è raggiungibile dalla rete urbana che serve Nervi), è assolutamente isolata nel bosco.

Le Case della Base
Altre strutture

Il nuovo magazzino a servizio della Base è stato realizzato nel 2025 con i fondi del PNRR.


Il modulo dei servizi igienici è stato realizzato nel 2025 con i fondi del PNRR e dotato di acqua corrente potabile, di n.5 wc, n.4 lavabi e n.4 docce


Il portale è stato realizzato nel 2017 come da progetto della sq. Gazzelle del GE 55 vincitore del concorso regionale "Il Cantiere dei Minions"


L'altare è stato donato alle Casette a conclusione della Route Nazionale
tenutasi a S.Rossore (PI) nel 2014

L'alzabandiera
L'alzabandiera è stata realizzata nel 2025 con i riutilizzo dei pali utilizzati nella Route Nazionale 2024 tenutasi a Villa Buri (VR)



La cappella nel bosco di S. Maria Maddalena con area ristoro, zona barbecue, tavoli e punto acqua
